Tematica Mammiferi

Acinonyx jubatus Schreber, 1776

Acinonyx jubatus Schreber, 1776

foto 449
Da: it.wikipedia.org

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Carnivora Bowdich, 1821

Famiglia: Felidae Fischer von Waldheim, 1817

Genere: Acinonyx Brookes, 1828


itItaliano: Ghepardo dell'Africa nord-occidentale

enEnglish: Northwest African Cheetah

spEspañol: Guepardo africano del noroeste

Descrizione

Caratteristiche fisiche simili a quelle degli altri ghepardi, capo minuto, corporatura più esile. Il ghepardo dell'Africa nord-occidentale è solitamente solitario e seminomade. Sono stati osservati anche piccoli gruppi, formati solitamente da una madre e dai suoi piccoli o da una coalizione di maschi, che possiedono quasi sempre un territorio molto piccolo. I territori delle femmine sono situati in aree ricche di prede, i quali, a loro volta, determinano i territori dei maschi. Simile a quella degli altri ghepardi. La preda principale del ghepardo dell'Africa nord-occidentale è la gazzella di Thomson. Altre prede cacciate sono anche gli impala e, qualche volta, piccoli ungulati. La sottospecie, la cui attuale popolazione potrebbe contare al massimo 250 individui maturi, è considerata dalla IUCN red list in pericolo critico di estinzione. È minacciata dalla caccia e dalla distruzione e riduzione del suo habitat.

Diffusione

Vive soprattutto in Algeria, Niger Benin e Burkina Faso. La sua presenza è stata sporadicamente segnalata anche in altri paesi dell'Africa nord-occidentale quali il Mali, la Mauritania e Togo. In passato era presente anche in Marocco, Sahara Occidentale, Senegal, Guinea, Guinea-Bissau, Sierra Leone, Costa d'Avorio e Ghana ma allo stato attuale in tutti questi paesi deve ritenersi localmente estinto.


02037 Data: 20/07/2005
Emissione: Fauna Ghepardi
Stato: Algeria
02038 Data: 20/07/2005
Emissione: Fauna Ghepardi
Stato: Algeria